Gli E-books di www.TORAH.it
Leggi le avvertenze - Informati
sul copyright è
Testi del Tannach | Commenti
e lezioni sulla Torà | Tefillot,
Siddurim e Mishnà | Feste ebraiche
Scuola | Giudaico-Romanesco | Culinaria e Kasherut | Storia e Shoà | Pubblicazioni per liete occasioni
Testi
del Tannach
Testo della
Torà
ebraico e
traduzione in italiano di Shadal
disponibile in
fascicoli per le singole parashot.
IL PENTATEUCO
(I 5
libri della Torà)
Traduzione
italiana di Shemuel David Luzzatto
con links a commenti e al testo ebraico
I ‘sunti’ delle
parashot
estratto dal
“Nuovo Commento alla Torà”
di Dante Lattes.
Il Libro delle Haftarot Italiane
Tutte le Haftarot dell’anno secondo il rito italiano (solo testo
ebraico)
a cura di Sandro
Di Porto e Angelo Piattelli.
Le Haftarot
Testo ebraico e
traduzione italiana
di Samuele David Luzatto.
BERESHIT vai…
SHEMOT vai…
VAIKRÀ vai…
BEMIDBAR vai…
DEVARIM vai…
RICORRENZE
TISHRÌ vai…
Il Libro di
Giosuè
Testo ebraico e
traduzione italiana
di Flora Randegger Friedenberg
Il Libro dei
Salmi
Testo ebraico e
traduzione italiana.
Introduzione di
Dante Lattes.
Il Libro di
Isaia
Testo ebraico e
traduzione italiana.
Il Profeta Amos
Traduzione e note
di M. Varadi.
La Meghillà di Ester
in ebraico, in un
simpatico formato che
consente di
incollare i fogli per ottenere il classico rotolo.
Ester
Facsimile della Meghillà
con la traduzione
di Samuele David Luzatto.
La Meghillà di Ester
Testo ebraico e
traduzione italiana.
Il Libro di
Ester
trasposto in
versi ed illustrato
Guido Manasse.
Il Cantico dei
Cantici
del Re Salomone
Testo
ebraico-italiano
Traduzione
italiana e commento
di Dante Lattes.
Il Libro di
Ruth
Testo ebraico con
traduzione italiana
e commento di
Dante Lattes.
Il Libro di
Ruth
commento e
traduzione di
Giacoma
(Giacometta) Limentani e Giacomo (Lillo) Limentani.
La Meghillà di Echà
Testo ebraico e
traduzione italiana.
Il Libro di
Giona
Testo ebraico e traduzione
italiana.
Commento di Rav Roberto Della Rocca
I Profeti di
Israele
Carlo Enrico Cornill
Testi del Tannach | Commenti e lezioni sulla
Torà | Tefillot, Siddurim e Mishnà | Feste ebraiche
Scuola | Giudaico-Romanesco | Culinaria e Kasherut | Storia e Shoà | Pubblicazioni per liete occasioni
Commenti e
lezioni sulla Torà
Nuovo Commento
alla Torà
Dante Lattes
Fascicoli
settimanali con il commento alla parashà, spediti
dall’Unione delle Comunità Ebraiche negli anni
’50 agli ebrei italiani,
poi raccolte in un
volume per iniziativa ed a cura dell’editore Beniamino Carucci..
Maasè Bereshit, l’Opera della Creazione
Una raccolta
antologica di commenti dalla letteratura rabbinica
alle prime pagine della Torà.
In Principio
Raccolta di Midrashim e Agadoth su Bereshit, a cura di Giacomo Kahn.
Lekh lekha
Introduzione e
commento del rav Riccardo Di Segni.
Sheminì
Una raccolta
antologica di commenti dalla letteratura rabbinica
alla parashà di Sheminì.
Acharè Mot
Spunti da
commentatori italiani su Acharè Mot,
a cura del rav Amedeo Spagnoletto.
Asseret Diberot, le dieci parlate
Antologia di
commenti sui Dieci Comandamenti
Discorsi sul Matan Torà
Jonathan Pacifici
Raccolta di
commenti alle parashot settimanali,
il cui tema di
fondo è il dono della Torà e Shavuot.
Discorsi sullo Shemà
rav Alfonso Pacifici
Fatti e
Personaggi Biblici
Antologia di Midrashim
Scelti e tradotti
da Rav Riccardo Pacifici
Probabilmente
l’unico libro ebraico pubblicato in Italia nel 1943.
Discorsi sulla
Torà
Rav Riccardo Pacifici
Discorsi tenuti
nella sinagoga di Genova, a commento della parashà settimanale,
negli anni 1941-1943,
subito prima di venire
deportato ed assassinato ad Aushwitz a soli 39
anni.
Discorsi sullo Shemà
Jonathan Pacifici
Raccolta di
commenti alle parashot settimanali,
i cui temi di
fondo sono lo Shemà e le feste di Tishrì.
Mosè Maimonide
Hilkhot haTeshuvà (Norme sulla Teshuvà)
traduzione,
prefazione e considerazioni di
Raffaele Levi
Valore
permanente delle mizvot
Dr. Aharon Barth
Traduzione dal
francese di Roul Elia.
Un Albero di
Vita
Le regole della
lettura della Torà
dal Mishnè Toraà di Moshè Ben Maimon
Rav Umberto Piperno, Rav Alberto Funaro
Passi biblici
Rav David Panzieri
esempi di lettura e
studio di difficili passi della Torà.
Introduzione
allo studio della Bibbia
(storia del
canone biblico)
Rav Nello Pavoncello
Introduzione
critica ed ermeneutica al Pentateuco
Samuel David
Luzzatto
Originali
concetti teologici di S. D. Luzzatto
Dante Lattes
Grande è la Zedakà
Una disamina di
tutti i particolari di questa importante mizvà.
Il ciclo della
vita
Il matrimonio, la
nascita dei figli, Rav Elio Toaff.
Il mistero
della matrilinearità
Rav Riccardo Di
Segni.
Testi del Tannach | Commenti e lezioni sulla
Torà | Tefillot, Siddurim e Mishnà | Feste ebraiche
Scuola | Giudaico-Romanesco | Culinaria e Kasherut | Storia e Shoà | Pubblicazioni per liete occasioni
Pirkè Avot o Massime dei Padri
Il testo ebraico
con la traduzione e note del
Rav Vittorio
Castiglioni
Sentenze i
parabole d’i Rabini
(Pirkè
Avot, 1629)
Traduzione di Philippo d’Aquin
Bircon
(benedizione del
pasto)
Il testo ebraico
della Bircat ha Mazon
Kiddùsh e Havdalà
per il sabato e le
solennità
a cura di Emanuele
Pacifici
Mishmarà
Il testo della Mishmarà in ebraico.
La Mishmarà
Il classico
“libretto”
con la traduzione
di rav Nello Pavoncello
Preghiera prima
di coricarsi
(Keriat Shemà al haMittà).
Le Selichot
secondo il rito
della Comunità di Roma
traduzione di Elio
Piattelli e rav Alberto Piattelli
versione solo
ebraico
Berachot
Miriam Mieli e
Sara Pacifici
appunti di un
corso al Seminario Almagià
La Bircat Coanim
edito dalla
famiglia di Elio Coen z”l
con note sui
simboli della Bircat Coanim
di rav Riccardo Di Segni
Il testo delle Tefillot
secondo il rito
della Comunità di Roma
a cura del Rav Morè Nello Pavoncello z”l.
Minchà ed Arvit di Shabbat
Il testo completo
delle funzioni per l’entrata dello Shabbat,
accompagnato da spiegazioni sui passi
principali
Siddur per Arvit di Yom ha Azmaut
Il siddur per seguire la preghiera di Arvit
della sera di
Yom ha Azmaut nel Tempio Maggiore di Roma.
Siddur per i giorni
feriali e Shabbat
per il rito del
Tempio Italiano di Gerusalemme,
rav Hillel Sermoneta e Angelo Piattelli.
Machazorim per le feste
per il rito del
Tempio Italiano di Gerusalemme,
rav Hillel Sermoneta e Angelo Piattelli.
link al sito www.angelopiattelli.com
Siddur di rito
italiano
tradotto da rav David Prato
“Il Panzieri”
facsimile della
prima edizione del popolarissimo
Siddur del Rav David Panzieri z”l
Appunti di
storia del Siddur
Corso di lezioni
tenute dal
rav Elio Toaff
La Amidà
Il testo con i
pulsanti audio per imparare a recitarla.
Annà bechoach
“Una perla del siddur sefardita”, Rav Yoseph Colombo.
Le Pizzarelle
Canto tradizionale
romano per la chiusura delle tefillot di Moed.
Commemorazione
dei Defunti
Cerimoniale
funebre secondo il rito della Comunità Ebraica di Roma.
Regole Ebraiche
di Lutto
Appunti di un
corso del Seminario D. Almagià
raccolti da Sara
Pacifici e Miriam Mieli.
Qaddish
Una preghiera
antica accompagna il cammino dell’ebreo nella storia.
Rav Riccardo Di Segni
Morte ed immortalità secondo l’ebraismo
Rav Elio Toaff
Bircat ha Hammà
Benedizione del
sole
Rav Riccardo Di Segni
Nozze
Testo ebraico e
traduzione italiana
della cerimonia
nuziale
Nozze d’argento
e d’oro
Testo ebraico e
traduzione italiana
della tradizionale
benedizione in uso a Roma.
Le berachot per la lettura della Torà
Il testo ebraico,
italiano e traslitterato
da stampare per
l’uso sulla tevà
dei Betè Keneset
La chiamata a Sefer
Come si sale alla
lettura della Torà.
La Mezuzà
Rav Abramo Alberto
Piattelli.
Cosa è, come è
fatta, il facsimile del rotolino,
come si attacca,
la berachà ed il Salmo.
Testi del Tannach | Commenti e lezioni sulla
Torà | Tefillot, Siddurim e Mishnà | Feste ebraiche
Scuola | Giudaico-Romanesco | Culinaria e Kasherut | Storia e Shoà | Pubblicazioni per liete occasioni
Feste
ebraiche
Poesia del
Sabato
Testi raccolti e
tradotti da
Giulia Arbib e Raoul Elia
per i Quaderni del
Bollettino (Milano 1954)
Usi e
Tradizioni
nelle Solennità
e Ricorrenze Ebraiche
rav Nello Pavoncello
Rosh Hodesh Elul
rav Umberto Piperno
ed. Deputazione
Ebraica di Assistenza, Roma.
Discorsi su Rosh ha Shanà
Jonathan Pacifici
Raccolta di
commenti alle parashot settimanali
il cui tema di
fondo è Rosh ha Shanà.
Kiddush per le due
sere di Rosh ha Shanà
Testo del Kiddush con link all’audio mp3.
Seder di Rosh ha Shanà
Il formulario per
l’antichissimo rito del
Seder di Rosh ha Shanà, con la traduzione
italiana e le annotazioni.
Seder di Rosh ha Shanà
Versione
multimediale.
Il seder letto e
tradotto da Rav Elio Toaff.
Il tashlikh di Rosh ha Shanà
Rav Benedetto Carucci
Viterbi
Testo e commento.
Il suono dello Shofar
Secondo il rito
italiano di Roma.
Rav Nello Pavoncello.
U-Netané Tokef
Un poema per i
Giorni Terribili.
Joseph Taché.
Kippur 5767, derashot nelle sinagoghe
Raccolta delle derashot tenute nelle varie sinagoghe di Roma
durante il Kippur 5767.
Kiddush per le due
sere di Succot
Testo del Kiddush con link all’audio mp3.
Lulavim e Succot a Yerushalaim
Album fotografico
che documenta le preparazioni per la festa
di Succot a Yerushalaim, sia nella costruzione di Succot
che
nell’acquisto di Lulavim
in uno speciale mercato.
La circumambulazione
(haqqāfāh)
Rav Riccardo di Segni
dalla Rassegna
Mensile di Israel, n° 4, Aprile 1978.
La circumambulazione
(haqqāfāh)
II parte,
analisi comparativa
Rav Riccardo di Segni
dalla Rassegna
Mensile di Israel, n° 9-10, Sett.-Ott. 1978.
Seder di Tu biShvat
Il Tikun (o Seder) di Tu Bi-shvat.
Il formulario
completo con le istruzioni ed il commento di rav
Shalom Bahbout.
Pesach: regole e
commenti
Rav Roberto Colombo
Ufficio Rabbinico
di Roma.
Discorsi sulla Haggadà 1
Jonathan Pacifici
Raccolta di
commenti alle parashot settimanali
il cui tema di
fondo è la Haggadà di Pesach.
Discorsi sulla Haggadà 2
Jonathan Pacifici
Raccolta di
commenti alle parashot settimanali
il cui tema difondo è la Haggadà di Pesach.
Haggadà di
www.torah.it
Haggadà di Pesach con il testo ebraico e la
traduzione e le annotazioni in italiano.
Haggadà traslitterata
Il testo completo
della Haggadà, traslitterato e tradotto ed
annotato in italiano. Ideale per chi non legge
l’ebraico.
Haggadat Randegger
La prima mai tradotta
in italiano. Traduzione di Flora S. Randegger.
Facsimile
dell’edizione del 1853.
Haggadà di Trieste
Testo ebraico con
traduzione ed annotazioni italiane
arricchito dalle incisioni
della Haggadà di Trieste del 1864
Haggadà multimediale
Una speciale
edizione con tasti che attivano il canto di ogni singolo passo.
Ideale per imparare
a cantare l’Haggadà.
Kiddush per la sera di
Jom haAzmaut
Testo del Kiddush proposto da Rav M. E. Artom.
Hanukà: halachot e derashot
Guida completa
alla celebrazione
ed ai significati
della festa di Hanukà
Formulario per
l’accensione dei lumi
e Halachòt pper la festa di Hanukà
Yalkùt Romi, Rav David Elia Sciunnach
Hanukà, il
volantino
Tutte le berachot ed i canti per
l’accensione dei
lumi.
Meghillà di Antioco
La storia di
Hanukà in un libro
fuori dal canone
biblico
Aria di Hanukà
a Yerushalaim
Album fotografico che
documenta l’aria di festa a Yerushalaim
che si prepara a Hanukà tra acquisto di Hanukiot, olio,
candele e… soprattutto sufganiot!
Testi del Tannach | Commenti e lezioni sulla
Torà | Tefillot, Siddurim e Mishnà | Feste ebraiche
Scuola | Giudaico-Romanesco | Culinaria e Kasherut | Storia e Shoà | Pubblicazioni per liete occasioni
Dinim
Sara Braha e Patrizia Pacifici
Miniguida alle leggi
dell’ebraismo.
Particolarmente
indirizzato alle scuole ed ai bambini,
un primo approccio
alle regole e alle festività ebraiche
Dinim in formato.pdf
Me Alef ad Tav
David Pacifici
Corso multimediale
per imparare rapidamente a leggere l’ebraico.
Piccolo Vocabolario
Ebraico/Italiano
del Tannach e delle Tefillot
Rav Avraham Tolosa
Vocabolario
Ebraico Illustrato
di Elef Millim
Vocabolario
Ebraico/Italiano
di Elef Millim
Vocabolario
Italiano/Ebraico
di Elef Millim
Sifrì
Elimelech Cohen e Marina Limentani
Il primo
sillabario stampato a Roma per le scuole ebraiche che
venivano riaperte dai soldati della Brigata
Ebraica che ha
contribuito a liberare l’Italia prima di
occuparsi di della
ricostruzione delle Comunità distrutte dalla
Shoà.
Un eccezionale
documento storico.
Testi del Tannach | Commenti e lezioni sulla
Torà | Tefillot, Siddurim e Mishnà | Feste ebraiche
Scuola | Giudaico-Romanesco | Culinaria e Kasherut | Storia e Shoà | Pubblicazioni per liete occasioni
Giudaico
Romanesco
Osservazioni
sulle peculiarità e sulla presumibile derivazione
del Dialetto
Giudaico Romanesco
Crescenzo Del
Monte, estratto da
Nuovi Sonetti
Giudaico Romaneschi, 1933
Glossario del
dialetto Giudaico-Romanesco
di Crescenzo Del
Monte
Glossario dei
vocaboli e delle espressioni
di origine
ebraica nel dialetto Giudaico-Romanesco
di Attilio Milano
Contiene a pag.
216 una dissertazione sul dialetto Giudaico-Romanesco.
Modi di dire
ed espressioni
dialettali degli ebrei di Roma.
Raccolti e
commentati per cura del Rav Nello Pavoncello.
Crescenzo Del
Monte, poeta romano
di Carlo Del
Monte.
La Rassegna
Mensile di Israel per il centenario della nascita.
Sonetti
giudaico-romaneschi
di Crescenzo Del
Monte.
Una edizione del
1908 in cui Del Monte presentava
per la prima volta
al pubblico i suoi primi 22 sonetti.
Sonetti
giudaico-romaneschi
di Crescenzo Del
Monte.
Il primo volume
del trittico, uscito nel 1927.
Storia di Purim
in dialetto
Giudaico-Romanesco
di Rodolfo Di
Cori.
Due commedie in
Giudaico-Romanesco in video:
Pur’io riderio (si o matto un fosse lo mio)
Nessuno l’avria da provà
Testi
del Tannach | Commenti e lezioni sulla Torà | Tefillot, Siddurim e Mishnà
| Feste ebraiche
Scuola | Giudaico-Romanesco | Culinaria
e Kasherut
| Storia e Shoà | Pubblicazioni per liete
occasioni
Poesia Nascosta
Adei Wizo di Padova, 1931
600 ricette di
cucina ebraica in Italia
Piccolo
ricettario illustrato
Sara Pacifici Braha
L’uomo è ciò
che mangia?
I temi principali
della Kasherut
I Quaderni di
Shalom, 2005
Guida per il
controllo della frutta e delle verdure
Rav David Sciunnach
in memoria del Rav Giuseppe Laras zz”l
Le leggi della Kasheruth
nella parashà
di Sheminì
Raccolta antologica
di commenti dalla letteratura rabbinica.
Il valore e il
significato
di un
antichissimo rito
(la shechità)
Rav Riccardo Di Segni
Il vino nella
tradizione ebraica
una riflessione
midrashica e normativa
Rav Dr. Umberto
Piperno
Testi del Tannach | Commenti e lezioni sulla
Torà | Tefillot, Siddurim e Mishnà | Feste ebraiche
Scuola | Giudaico-Romanesco | Culinaria e Kasherut | Storia e Shoà | Pubblicazioni per liete occasioni
Storia e
Shoà
Lo Stato
Ebraico
Theodor Herzel
Il facsimile della
prima edizione italiana
del libro che ha
dato il via al sionismo politico.
Il diario di
Flora Randegger a Gerusalemme - 1869
Uno straordinario
resoconto dei due viaggi e della
permanenza a
Gerusalemme della giovane maestra triestina
Le Origini del
Sionismo in Italia
Riccardo Di Segni,
1972
Il Sionismo e
il suo vero precursore
(Benedetto Musolino 1809-1885)
Francesco Musolino, 1976
Viaggio in
Siria e Palestina (1830)
(Ma dove erano gli arabi in Erez Israel?)
Giovanni Robinson.
Estratto a cura di David Pacifici.
La
colonizzazione ebraica in Palestina (1919)
S. Tolkowsky, ingegnere agronomo di Giaffa
Ed. Ufficio di
Londra della Organizzazione Sionistica
La Sede
Nazionale Ebraica in Palestina
Memoriale sui
progressi della Sede Nazionale Ebraica nel 1925-26
presentato dalla
Organizzazione Sionistica
al Segretario Generale
della Lega delle Nazioni.
Il Rimpatrio di
Israele
Samuel Kruglikoff
Un libro, rarissimo, composto dalle dispense di un corso che Samuel Kruglikoff tenne a Milano nel 1930
per esporre la
geografia di Erez Israel e
lo stato dello sviluppo ad opera degli ebrei
nel corso degli
ultimi anni dell’ ‘800 fino alla terza decade del ‘900.
L’immigrazione
degli ebrei in Palestina nei tempi moderni
Reuben Kaznelson, 1931.
Il Problema
Palestinese
e proposte per
la sua soluzione
Memorandum dell’Irgun Zwai Leumi,
Agosto 1947.
Lapide su tombe
inesistenti
Chaiim Silber
Diario
autobiografico delle peripezie di un ragazzo ebreo
polacco che dopo una lunga fuga attraverso
Polonia, Germania
e Olanda ha raggiunto la Terra di Israele
mentre tutta la sua
famiglia veniva sterminata nella Shoà. Una
lettura
commovente, un libro per tutti i giovani,
"coetanei" del narratore.
Ho sconfitto
Hitler
Rubino Romeo Salmonì A15810
Appunti, note e
frammenti di memoria
di un
sopravvissuto ad Aushwitz-Birkenau
La rivincita
del bene
Giuseppe Di Porto
La testimonianza di
un sopravvissuto ad Aushwitz.
Il caso Mortara
Gemma Volli
Edizione della
Rassegna Mensile di Israel sul rapimento, nel 1858,
del
piccolo Edgardo
Mortara ed sul caso mediatico che ne seguì.
Digitalizzato da
Torah.it nel 160esimo anniversario del crimine papale.
Repertorio
Biografico dei Rabbini Italiani
dal 1861 al 2015
Angelo Mordechai
Piattelli
Storia degli
ebrei di Roma
Giacomo Blustein
Anastatica della
edizione del 1921 di un interessante volume
che copre la vita della Comunità Ebraica
romana da II secolo
AEV al 1920. Con una appendice di Crescenzo
Del Monte.
L’assedio al
ghetto nel 1793
nelle memorie
di un contemporaneo
(Moèd di Piombo)
Enzo Sereni
L’antico
cimitero ebraico
di Trastevere
Rav Nello Pavoncello
Il Bat mizvà in Italia: una riforma
discussa
Rav Riccardo Di Segni
Come si è
introdotta in Italia la cerimonia della
“maggiorità
religiosa” delle bambine.
Tel Aviv, la prima
città ebraica
Keren Hajesod - 1927
La donna
rabbino
Rav Riccardo Di
Segni, 1986
I regolamenti della
Scuola Italiana a Venezia
nel secolo XVII
Rav Riccardo Pacifici
- 1930
Notizie sulla
vita degli Ebrei a Rodi
Rav Riccardo Pacifici
- 1933
Le Tavole della
Legge
come simbolo
dell’ebraismo
Giorgio Sarfatti
Testi del Tannach | Commenti e lezioni sulla
Torà | Tefillot, Siddurim e Mishnà | Feste ebraiche
Scuola | Giudaico-Romanesco | Culinaria e Kasherut | Storia e Shoà | Pubblicazioni per liete occasioni
Pubblicazioni per liete occasioni
Date onore alla
Torà
Scritti in onore
di Rav Davide Panzieri, in
occasione della
cerimonia della dedica a suo nome di un nuovo Sefer Torà,
tenutasi al Tempio Maggiore di Roma 2007 -
5768.
audio dei discorsi
tenuti per l’occasione
La voce è la
voce di Jakov
Scritti in onore
del Rav Haiim Vittorio
Della Rocca
in occasione del
suo 70° compleanno e 50° anno di magistero.
5764 - 2003.
Se ti
dimenticherò, Gerusalemme...
L’amore per
Gerusalemme e la sua centralità nell’ebraismo.
Testi del Tannach | Commenti e lezioni sulla
Torà | Tefillot, Siddurim e Mishnà | Feste ebraiche
Scuola | Giudaico-Romanesco | Culinaria e Kasherut | Storia e Shoà | Pubblicazioni per liete occasioni